Punti di Interesse

Forte è il legame della gente dell’agro-ericino alla Madonna di Custonaci, patrona di numerosi Comuni staccatisi da Erice. I festeggiamenti in suo onore si svolgono nell’ultima settimana di agosto: hanno inizio la domenica e si concludono il mercoledì con la solenne processione del quadro della Madonna per le vie cittadine. Nella Cala di Bukutò, una […]

La città dedica al suo Santo titolare solenni festeggiamenti, dal 13 al 15 giugno. È un momento religioso a cui partecipa con grande devozione tutta la popolazione ed in particolar modo la marineria di San Vito Lo Capo: vi si associano manifestazioni canore, musicali e sportive, sfilate, mostre e ad una suggestiva rievocazione storica dello […]

Attigua al Santuario è l’ex “Casa del pellegrino e convento dei francescani” con elementi architettonici del ‘500 e, all’interno, una scala del 1601. Ora adibita a Museo del Santuario custodisce opere legate al culto della Madonna di Custonaci, tra cui una tempera su legno del 1541, della bottega di Antonello Crescenzio e una edicola lignea con Madonna […]

In località Scurati, c’è un piccolo villaggio sovrastato dalle pareti rocciose del Monte Cofano, sulle quali si aprono grotte naturali, alcune delle quali utilizzate dai pastori e contadini locali. La più grande, grotta Mangiapane, ospita all’interno un minuscolo villaggio con un lungo corridoio pavimentato con pietre e ciottoli. Prende nome dalla famiglia che vi abitò, dentro […]

Situata in una posizione strategica, sulle falde del Monte Cofano, la Torre di San Giovanni, eretta nel 1595 su progetto di Camillo Camiliani faceva parte del sistema di torri di avvistamento poste a difesa delle coste della Sicilia. Nel XVI secolo lo Spannocchi prima e il Camilliani dopo progettarono, per conto del governo spagnolo, un sofisticato […]

Collocata in un contesto naturale di straordinaria bellezza, di fronte allo scoglio dello Scialandro e vicina alla Punta della Croce, l’ex tonnara di Cofano esisteva già nel 1404, anno in cui era di proprietà della famiglia Bosco; fu abitata fino alla metà del secolo XX. Fonte di sostentamento economico dei pescatori della zona era una delle tonnare più […]

Di grande interesse e bellezza, offrono magnifici panorami sul mare e sulla stessa montagna scoscesa. In particolare il periplo del promontorio, tra Cala Bukuto, la spiaggia di Cornino a ovest e la Torre della Tonnara di Tono sul versante orientale è un percorso praticabile da tutti, che emoziona per la ricchezza degli scorci, la suggestione […]

Tutela il suggestivo promontorio di Monte Cofano che, aguzzo come un piccolo Cervino, si staglia sul mare tra il Golfo di Bonagia e quello di Makari, racchiudendo ben 651 entità infrageneriche, a loro volta riferite a 83 famiglie vegetazionali. Qui la prateria di ampelodesma e la gariga a palma nana conserva ancora, infatti, pochi lembi […]

Abitata dall’uomo sin dal paleolitico superiore, è una delle grotte più importanti del territorio trapanese. Posta in località Scurati, ad un’altitudine di circa 60 metri slm, alta circa 70 metri e profonda 50, ospita al suo interno un piccolo e delizioso abitato rurale, abitato fino ai primi anni ’50, proprio dalla famiglia Mangiapane da cui […]

La chiesa francescana, una delle più significative del centro storico per le sue gradevoli forme gotico-ritardatarie fu edificata nel XVI secolo, a spese dell’Erario, dai frati Osservanti che nel 1535, essendo stati privati della loro primitiva chiesa di S. Maria dei Greci, abbattuta per l’allargamento delle mura, attesero alla costruzione di una nuova chiesa con […]